Chirurgia guidata. Riabilitazione di mascellare superiore con implantologia computer guidata e protesi su barra CAD-CAM: case report

Dott. Matteo Baldini
Country: Italy
Gallery

La chirurgia guidata rappresenta una svolta nell’implantologia moderna, offrendo maggiore precisione e sicurezza nell’inserimento degli impianti, soprattutto in casi complessi. Nel case report qui presentato viene posta l’attenzione su una situazione di frequente riscontro negli studi odontoiatrici, che può presentare insidie terapeutiche: il paziente parodontale che desidera una riabilitazione implantare senza sottoporsi a terapie rigenerative.
La chirurgia guidata consente l’inserimento di impianti in volumi utili (previa rimozione dei focolai infettivi) per la successiva riabilitazione implantoprotesica.
L’utilizzo della tecnologia CAD-CAM per lo sviluppo di una protesi su barra consente la realizzazione di un manufatto protesico biologicamente mantenibile nel tempo (e più facilmente detergibile se paragonato a un Toronto bridge) ed esteticamente valido.

Case report

Paziente femmina, 64 anni, fumatrice, assenza di altre patologie. La paziente lamenta difficoltà ad alimentarsi a causa del dolore alla masticazione e presenza costante di alitosi.
Gli esami clinici e strumentali evidenziano una malattia parodontale con mobilità moderata e grave di tutti gli elementi dellarcata superiore.

Si concorda una prima fase di terapia parodontale non chirurgica per abbattere la carica batterica del cavo orale, seguita dalla bonifica degli elementi dellarcata superiore e contestuale consegna di una protesi totale pre-estrattiva.

La stessa protesi, ritenuta esteticamente e funzionalmente apprezzabile è stata utilizzata come riferimento per sviluppare la dima radiologica indossata dalla paziente quando è stata eseguita la TAC cone-beam.

La dima radiologica è stata poi scansionata così come larcata superiore della paziente.
I file STL generati dalle scansioni sono stati poi inseriti, assieme ai file DICOM della Tac cone-beam, allinterno di un software di progettazione (Guided System software – B&B Dental) per pianificare linserimento di cinque impianti (3P diam. 3,5 + EV diam. 4 – B&B Dental) e progettare il disegno della dima chirurgica per la chirurgia guidata.

 

Contestualmente allinserimento degli impianti sono stati montati dei monconi FLAT (B&B Dental) in grado di trasferire la connessione dellimpianto a livello iuxta gengivale e compensare langolazione degli assi implantari senza togliere spazio al restauro protesico.
Al di sopra dei monconi Flat sono state avvitate le viti di guarigione dedicate.

È stata presa unimpronta analogica dopo 12 settimane dalla chirurgia in polietere, sfruttando la dima chirurgica, debitamente scaricata, come portaimpronta.

La prova della posizione degli impianti e il montaggio per la valutazione fonetica e funzionale è stata eseguita per mezzo di una stampa diretta 3D.

È stata successivamente provata la barra progettata al cad con la controbarra laser melted. Nella parte interna della controbarra sono presenti degli alloggiamenti per fissare delle strisce ritentive ed assicurare alla barra la protesi.
Questa soluzione offre, rispetto a quelle con attacchi sulla superficie occlusale della barra, oltre ad un contenimento dei costi, anche un maggior risparmio di volumi ed è dunque consigliabile in quei casi in cui non si abbia un grande spazio interarcata.

Il materiale da rivestimento è PMMA fresato per quanto riguarda gli elementi dentali; la parte rosa è costituita da resina rosa tradizionale da protesi rimovibile.

Il materiale da rivestimento è PMMA fresato per quanto riguarda gli elementi dentali; la parte rosa è costituita da resina rosa tradizionale da protesi rimovibile.

Conclusioni

Il caso clinico presentato dimostra come la chirurgia guidata rappresenti una soluzione efficace e predicibile nella riabilitazione implantoprotesica di pazienti anche con pregressa malattia parodontale. Grazie a una pianificazione implantare accurata e all’eliminazione dei focolai infettivi, è stato possibile inserire gli impianti in volumi ossei adeguati, garantendo stabilità a lungo termine.

L’adozione di una protesi su barra, progettata con tecnologia CAD-CAM, ha permesso di ottenere un manufatto protesico funzionalmente stabile, esteticamente armonioso e facilmente mantenibile dal punto di vista igienico. Questo aspetto è particolarmente rilevante nei pazienti con una storia di malattia parodontale, per i quali la gestione dell’igiene orale è fondamentale per la durata del trattamento.

Nei successivi follow-up, la paziente ha mostrato un’ottima adattabilità alla riabilitazione, con risultati soddisfacenti sia dal punto di vista funzionale che estetico. Questo caso conferma come l’approccio digitale e la chirurgia guidata possano migliorare la precisione e l’efficacia della riabilitazione implantoprotesica, offrendo soluzioni affidabili anche nei casi più complessi.

La chirurgia guidata rappresenta una svolta nell’implantologia moderna, offrendo maggiore precisione e sicurezza nell’inserimento degli impianti, soprattutto in casi complessi. Nel case report qui presentato viene posta l’attenzione su una situazione di frequente riscontro negli studi odontoiatrici, che può presentare insidie terapeutiche: il paziente parodontale che desidera una riabilitazione implantare senza sottoporsi a terapie rigenerative.
La chirurgia guidata consente l’inserimento di impianti in volumi utili (previa rimozione dei focolai infettivi) per la successiva riabilitazione implantoprotesica.
L’utilizzo della tecnologia CAD-CAM per lo sviluppo di una protesi su barra consente la realizzazione di un manufatto protesico biologicamente mantenibile nel tempo (e più facilmente detergibile se paragonato a un Toronto bridge) ed esteticamente valido.

Case report

Paziente femmina, 64 anni, fumatrice, assenza di altre patologie. La paziente lamenta difficoltà ad alimentarsi a causa del dolore alla masticazione e presenza costante di alitosi.
Gli esami clinici e strumentali evidenziano una malattia parodontale con mobilità moderata e grave di tutti gli elementi dellarcata superiore.

Situazione iniziale

Si concorda una prima fase di terapia parodontale non chirurgica per abbattere la carica batterica del cavo orale, seguita dalla bonifica degli elementi dellarcata superiore e contestuale consegna di una protesi totale pre-estrattiva.

Protesi totale pre-estrattiva

La stessa protesi, ritenuta esteticamente e funzionalmente apprezzabile è stata utilizzata come riferimento per sviluppare la dima radiologica indossata dalla paziente quando è stata eseguita la TAC cone-beam.

TAC cone-beam

La dima radiologica è stata poi scansionata così come larcata superiore della paziente.
I file STL generati dalle scansioni sono stati poi inseriti, assieme ai file DICOM della Tac cone-beam, allinterno di un software di progettazione (Guided System software – B&B Dental) per pianificare linserimento di cinque impianti (3P diam. 3,5 + EV diam. 4 – B&B Dental) e progettare il disegno della dima chirurgica per la chirurgia guidata.

 

Pianificazione digitale
Dima chirurgica

Contestualmente allinserimento degli impianti sono stati montati dei monconi FLAT (B&B Dental) in grado di trasferire la connessione dellimpianto a livello iuxta gengivale e compensare langolazione degli assi implantari senza togliere spazio al restauro protesico.
Al di sopra dei monconi Flat sono state avvitate le viti di guarigione dedicate.

Guarigione della mucosa

È stata presa unimpronta analogica dopo 12 settimane dalla chirurgia in polietere, sfruttando la dima chirurgica, debitamente scaricata, come portaimpronta.

Impronta analogica

La prova della posizione degli impianti e il montaggio per la valutazione fonetica e funzionale è stata eseguita per mezzo di una stampa diretta 3D.

Simulazione

È stata successivamente provata la barra progettata al cad con la controbarra laser melted. Nella parte interna della controbarra sono presenti degli alloggiamenti per fissare delle strisce ritentive ed assicurare alla barra la protesi.
Questa soluzione offre, rispetto a quelle con attacchi sulla superficie occlusale della barra, oltre ad un contenimento dei costi, anche un maggior risparmio di volumi ed è dunque consigliabile in quei casi in cui non si abbia un grande spazio interarcata.

Progetto CAD della barra e della controbarra

Il materiale da rivestimento è PMMA fresato per quanto riguarda gli elementi dentali; la parte rosa è costituita da resina rosa tradizionale da protesi rimovibile.

Immagine finale della paziente: supporto ottimale dei tessuti e sorriso
Dettaglio della parte interna della protesi finita con 4 attacchi inseriti nei relativi slot

Il materiale da rivestimento è PMMA fresato per quanto riguarda gli elementi dentali; la parte rosa è costituita da resina rosa tradizionale da protesi rimovibile.

11. Impronta ottica con Scan Body

Conclusioni

Il caso clinico presentato dimostra come la chirurgia guidata rappresenti una soluzione efficace e predicibile nella riabilitazione implantoprotesica di pazienti anche con pregressa malattia parodontale. Grazie a una pianificazione implantare accurata e all’eliminazione dei focolai infettivi, è stato possibile inserire gli impianti in volumi ossei adeguati, garantendo stabilità a lungo termine.

L’adozione di una protesi su barra, progettata con tecnologia CAD-CAM, ha permesso di ottenere un manufatto protesico funzionalmente stabile, esteticamente armonioso e facilmente mantenibile dal punto di vista igienico. Questo aspetto è particolarmente rilevante nei pazienti con una storia di malattia parodontale, per i quali la gestione dell’igiene orale è fondamentale per la durata del trattamento.

Nei successivi follow-up, la paziente ha mostrato un’ottima adattabilità alla riabilitazione, con risultati soddisfacenti sia dal punto di vista funzionale che estetico. Questo caso conferma come l’approccio digitale e la chirurgia guidata possano migliorare la precisione e l’efficacia della riabilitazione implantoprotesica, offrendo soluzioni affidabili anche nei casi più complessi.

IMPIANTI E COMPONENTI PROTESICI
STRUMENTI CHIRURGICI E KIT
MATERIALI DA RIGENERAZIONE
CENTRO DI FRESAGGIO
PHYSIODISPENSER 3000
IMPIANTI IUXTA

CONDIVIDI I TUOI CASI CLINICI IMPLANTOLOGIA CON B&B DENTAL!

COMPILA ORA IL MODULO